Pi GRECO DAY - Giornata Mondiale della Matematica-
Torna il Pi Greco Day, festeggiato il 14 marzo per il modo di scrivere la data negli Stati Uniti, mettendo prima il mese e poi il giorno, che dal 2020 è diventato la Giornata Internazionale della Matematica.
Organizzata dall’Unione Matematica Internazionale con il supporto di numerose organizzazioni scientifiche, quest’anno la Giornata ha scelto come tema la ‘Matematica per tutte le persone’. “La matematica non è riservata a pochi, non è solo di chi la utilizza per professione o di chi la insegna”, osserva Roberto Natalini, direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Iac-Cnr) e coordinatore del comitato editoriale di MaddMaths!, sito di divulgazione.
La matematica, aggiunge, “è parte di tutti noi, può essere utile nella vita di tutti i giorni anche per divertirci e dunque questa Giornata è un’occasione di riflessione per tutti i cittadini”.
La prima celebrazione del Pi Greco Day si tenne nel 1988 a San Francisco, per iniziativa del fisico statunitense Larry Shaw (in seguito insignito del titolo di Principe del Pi Greco) e dal 2017 si celebra ufficialmente anche in Italia. Il 26 novembre 2019 è stato poi scelto questo giorno per la Giornata Internazionale della Matematica, proclamata dall’Unesco e celebrata per la prima volta il 14 marzo 2020.