GRANDUP! Energia giovane per lo sviluppo


GrandUp! Energia Giovane per lo Sviluppo

è un programma di accellerazione di conoscenza teorico-pratica per stimolare nei giovani e negli ecosistemi scolastici la generazione di impatto sociale 

Proseguendo l’esperienza del progetto “GrandUp! Acceleriao l'impatto sociale" è un’iniziativa promossa dalla Fondazione CRC di Cuneo in collaborazione con SocialFare e la Camera di Commercio di Torino e attuato attraverso percorsi di Alternanza Scuola Lavoro mira all’acquisizione di metodologie, approcci e strumenti propri dell’innovazione sociale e allo sviluppo di competenze nell’ambito della progettazione di soluzioni e imprenditorialità innovativa in risposta a sfide sociali dell’ecosistema scolastico e/o territoriale di riferimento.

 

Il programma “GrandUp! Energia Giovane per lo Sviluppo” ha come obiettivi:

• esporre gli studenti all’Innovazione sociale

• sperimentare se dotare di conoscenza, strumenti, competenze pratiche e linguaggi contemporanei per co-progettare soluzioni di impatto sociale

• stimolare un approccio imprenditoriale alla co-progettazione sostenibile

• stimolate l’emersione di attitudini e talenti indivisuali e collettivi

• supportare lo sviluppo di soft skills

• generare e valorizzare l’ibridazione tra know – how e competenze differenti per creare intelligenza collaborativa e biodiversità

• esporre l’ecosistema scolastico e territoriale ad approcci e metodi innovativi per affrontare sfide sociali contemporanee e proprie del contesto educativo

• generare progettualità sostenibili socialmente, ambientalmente e economicamente

• supportare la creazione di ecosistemi di benessere territoriale

• promuovere negli individui la visione sistemica della società

• generare una comunità collaborativa e consapevole dell’importanza dell’impatto sociale

• abilitare il cambiamento positivo che parte dal basso (enpowerment).

 

Il percorso denominato Prototype for social impact prevede l’erogazione di 50 ore di workshop teorico/pratici; il risultato del programma consiste in 1 o più prototipi di soluzione co-progettati dagli studenti in risposta alla sfida sociale individuata.

Il prototipo potrà essere rappresentato da un modello a scala ridotta di prodotto/servizio, un Social Business Model Canvas dettagliato con relativo “elevator pitch” di presentazione e una campagna di crowfunding.